1 gennaio 2007

I sonetti del Rava (Franco Ravazzin)

Ossi de porco

Ossi de porco? N'alimento san
Che le contempla ormai tute le diete
I fa ben par la prostata,el diabete
E no so quanti mai altri malan

Con el colesterolo po' i va a nosse
Specie se te ghe roseghi ben l'osso
E te ghe meti sora del sal grosso
Ma che sia pronte sempre lì le bosse

Ossi de porco? N'alimento antico
El le smorfiva Cesare a le Galie
Dopo che avea finì le so batalie
Pai legionari l'era un pasto rico

Si insoma i ossi i merita un poema
E nojaltri che semo i so cantori
Emo fato stasera proprio i siori
Emo fato stasera na gran çena

Franco Ravazzin

---

Cavolo o brocolo?

Ci cavolo elo el cavolo?
Elo cusin del brocolo?
Ricordo che el me avolo
Disea "...na scarpa e un socolo"

Iè çerto un po' parenti
Con lori te camini
Però… iè difarenti
Forsi sarà cusini...

Ma mi sto gran dilema
Me lassa un po' perplesso
Me son postà el problema
Però ve lo confesso

Che ancora no capisso
Ndò l'è la difarensa
Anca se me scugnisso
No trovo la sentensa

Ho verto la Treccani
Çercando su sta pianta
Ghera dei nomi strani
E ben çentoçinquanta

Le specie coltivade :
capusso,verza,rapa
iè tute… cavolade
de qua no se ghe scapa!

A dirla fin in fondo
Ghò ancora da capir,
par quanto gira in tondo
par mi la va a finir

che forsi un po' me incavolo
che forsi tiro un mocolo!
No ghò capido un cavolo
No ghò capido un brocolo.

Franco Ravazzin

---

La cusina dei Scaligeri, secondo Dante e secondo mi

Ma, se magnava ben soto la Scala?
Sentendo Dante, par proprio de si
Parchè Cangrande Lu el l'ha definì
Come "primo rifugio e primo ostello"

No voi pensar ch'el n'ha contà na bala
L'era in esilio e l'era sensa schei
Forse lu l'ha magnà "polenta e osei"
S'el dise "...Su la Scala, il santo uccello"

Riferido al Signore de Verona.
Forse el volea "fagioli all'uccelletto"
Il cinghiale, la manza o il c..apretto
E alora, el vero sior, quel de la Scala

(ché Cangrande, no l'era çerto mona)
a lu ch'el se sognaa la ribollita
el ghà servì pearà, quela che pita
L'ebbona... ovvia, maremma maiala!

Po', forse, i ha discusso sora el vin
Dante, cissà, el se spetava un Chianti
Par trar ispirassion par altri canti
Ma Cangrande, che l'era proprio figo

El ghà fato tastar el Bardolin
Po' n'Amaron de la Valpolesela
De quei che fa sognar la camporela
De quei che po' te lassa sensa intrigo

Si insoma, la cusina el l'ha gustà
(e forsi el s'ha ispirà pal Paradiso)
Cangrande, sul caval, col so sorriso
El ghà spiegado la "…diritta via..."

L'ha magnà, l'ha beù e l'ha ciavà
E ne l'esilio l'ha trovado svago
L'ha lassà dissendenti a Gargagnago
E a mi lo spunto par sta poesia…"

Franco Ravazzin

---

A Giovanni Rana

El gh'à fregà le suche ai veronesi
El gh'à fregà el salmon ai norvegesi
L'ha debutà con Marilyn Monroe
L'ha catado al Cremlino Gorbaciov

El ghà contà rosarie ai sete nani
L'è stado un faraon dei egissiani
Dei tortellini l'ha fondà n'impero
Che ormai conosse tuto el mondo intiero

Scominsiando a impastar, prima de sveja
Nel panificio de la so fameja
Par rivar al traguardo che consola:
El tortelin, par tuti, su la tola!

E se stasera el firma sto Registro
Lu che ormai de cusina l'è un ministro
Cressarà ancor de più la so gran fama!
L'era un girin, l'è deventado RANA!

...ma i Paladini, qua, de Cà Montagna
Speta i 'sfogliavelo' a la castagna!

Franco Ravazzin

---

El bacalà

Ch'el sia a la vicentina, mantecato
Ch'el sia bianco, el sia rosso, el sia impanà
Mi digo che a sto mondo no ghè piato
Più bon de la polenta e bacalà

Par questo, provocado nel gargato
Mi meto in rima sta specialità
Che Dante me perdona sto pecato
Decado proprio da golosità

Son sicuro però del so bon ocio
Parchè i golosi lu el te ià cassà
A l'Inferno, la zo, drento nel pocio
Ma l'era pocio bon, de bacalà

L'è un pesse che diria quasi de lusso
Parchè l'è un pesse proprio navigà
El nasse ch'el se ciama anca merlusso
El more ch'el se ciama bacalà

Tiremo in pressia alora via i paneti
Che riva la polenta brustolà
E che in sta gran disfida tra poeti
El vinsa ancora lu: el BACALA'

Franco Ravazzin

---

El kanederlo

…Pensa ti! Stentava a credarlo
ma che bon che l'è el kanederlo
che na olta,pressapoco
l'era un po' el… Papà del Gnoco

Però dopo l'anession
Quando che ha cambià paron
Tuto el Veneto e Venessia
Eco el gnoco che de pressia

Ha slargado la barriera
Con so pare oltre frontiera
I se ghà guardà in cagnesco
El talian con el todesco

Po' però i ha fato pase
E l'è questo che me piase
Gnoco, dai, senti to mare
uto dirghe su a to pare?

Tuti du sì nati infina
Da na mare: la farina
Fasì pase dai de novo
Parchè vostro pare, l'ovo

Dise che, su tuti du
Ghe stà giusto si anca lu!
E mi alora qua me s-gionfo
Col kanederlo in trionfo

Fato ben, belo impastado
Tuto tondo l'è imburado
Con el speck fato a tocheti
O altre spessie che te meti!

...da doman, voj magnar poco
...me consolarò col gnoco!

Franco Ravazzin

La Valpolicella di Ernesto Bussola

Si intitola «In verde e rosso di velina» il volumetto che raccoglie le poesie a soggetto «valpolicellese» di Ernesto Bussola. L'edizione è del «Il Segno» dei Gabrielli editori di San Pietro in Cariano (Verona). A curare la pubblicazione è stato Franco Ceradini, instancabile promoter dell'arte poetica: è a lui che dobbiamo le selezione delle dieci liriche che riproduciamo sul nostro sito. Qui di seguito la prefazione dello stesso Ceradini tratta dal libro.

La terra ha un suono, un colore, una voce. Si stratificano nella Valpolicella i segni delle ere geologiche e quelli, più recenti, del lavoro dell'uomo. L'ondulato andamento delle colline, punteggiate di cipressi e di olivi, lo scuro delle forre, il verde snodarsi delle schiene dei monti che salgono con leggerezza, nell'alternarsi delle vigne e del bosco fino a farsi prato, Lessinia. Nella poesia di Ernesto Bussola - poesia di parola, poesia di immagini, dipinto - sono presenti filoni diversi: chi ha ammirato gli affreschi dedicati alla vita dei Tajapiere, o ha avuto la fortuna di leggere, di ascoltare dalla voce dell'autore le composizioni di impegno civile, le poesie politiche, i ritratti dal vero di uomini e donne di Valpolicella, chi ha avuto questa fortuna ritroverà nei lavori de In verde e rosso di velina la stessa ispirazione.
Una voce non ipocrita. Non si nasconde la verità. Basti leggere poesie come Inverno, ritratto dal vero di una natura piegata: "Distese di viti allineate / ripiantate nuove con pali / in cemento a sostegno / non legni, non olmi / a intercalo né più nidi sui rami / Ora in inverno col sole / i fili di ferro brillano / distanti ben tirati / con sequenze dai retinici / effetti Optical-Art." Una natura in cui il "nero contorto prevale" e neppure la bella giornata "fa supporre / germogli e frutti che saranno."
Vi è tuttavia del bello, nella nostra terra, qualcosa di indefinibile, differente da altri scenari - paesaggi boschivi e di viti come ve ne sono nel Chianti, nelle Langhe - rimasti più della Valpolicella intatti. Qualcosa che resiste nonostante le brutture, la trasandatezza, lo sciupio degli ultimi cinquant'anni. Un inscindibile armonizzarsi dei gesti dell'uomo nei ritmi della natura: le corti, le terrazze degradanti, le marogne, le strade che si arrampicano sulle falde delle colline, intrecciandosi con la fitta rete dei sentieri… Ma bello è anche il senso del lavoro ben fatto, l'attesa del maturare del vino, i gesti compiuti con scienza e ripetuti infinite volte, a farsi memoria., come in Valpolicella: "Cantine casali con l'uva / deposta sui caldi giacigli / a concentrarsi nei succhi / dopo un letargo di mesi / Sintesi di paesaggio / dai caratteri opposti / nel dolce e amaro / vellutato in schiettezza / anche di genti".
Cantare tutto questo è un diritto. Ritrovare l'equilibrio, la grazia della vita e delle sue infinite variazioni, restarvi fedeli con dedizione ostinata, è quanto ci spetta come risarcimento, riparazione sia pure parziale dei guasti recenti. E poi, l'armonia dei versi, i tratti di una poesia-pittura che sembra non esaurirsi nella parola o nei colori, ma prolungarsi come luce del tramonto sulle cose, mettendone in risalto i contorni, le proporzioni; be', tutto questo va letto, sfogliato come qualcosa di prezioso.
Franco Ceradini

---

La Valpolicella nelle poesie di Ernesto Bussola

Poli Cella

Poli cella come a dire
tante cantine in valle
fin dall'antico quindi
qui s'è fatto vino
Pan Bacco e Sileno
erano di casa
e sulle aie i baccanali
vi si svolgevano annui
ove le Arianne e le figlie
di Lot mescevano
danzando fra fauni
ninfe e cupidi
ché i dardi scoccavano
rapidi fra un banchettare
un bacio ed un sorso
ad esaltare il vivere

Ernesto Bussola - 17 settembre 2002

---

L'ua da recioto

Sora l'arela come monega
en cela
oltà sul taolasso la bela
ormai
da mesi se purga
i bagordi
e strapassi, beude
e spegassi
Smagrando la pansa
se strina
la pel par dentar
piassè tardi
ne la vita nova
essenza
de sucaro e sol
regalando
a omeni e done boresso
e alegria
ciamandose dopo de Valpolicella
Recioto

Ernesto Bussola - Dicembre 2000

---

Ha il profumo di una bella signora

Ha il profumo di una bella signora
il Recioto, sontuosa austera,
come di rosa preziosa
dentro la serra. Il nome maschile
è insulto. È una donna
formosa in guanti e veletta
sui quaranta, piacente
gentile, di profferte allettanti

Se t'invaghisci è finita
divieni un amante fedele

Dosando amplessi assapori il bouquet,
le grazie e l'armonia che ci dona
lussuria, consuma

Ernesto Bussola - 25 agosto 2002

---

Rondò dell'Amarone

Con voce baritonale il signore
sobrio di poche parole
medita prima, virile
e quel che dice ha valore

Garbato si concede elegante
ed accompagna silente
con voce baritonale il signore
sontuose dame in serate

Centellinato esprime regale
il massimo suo estro e fulgore
e si compara in annate altre
amorevolmente suadente

con voce baritonale il signore

Ernesto Bussola - 18 settembre 2002

---

In verde e rosso di velina

Dopo la luppia
e l'erba saetta
sul ciglio del dirupo
l'ambrogano che sa d'incenso
urla

Nella terra de desquerta
è fiorita primavera
grassa in verde e rosso
di velina

In crepe, fongare, creta ocra
aspetta d'esser colta
ma oramai manco
sasso pregiato è cavato
più

In luoghi di dolore stati
e speranza sì, ma neanche
l'interludi ora più si sanno
rammentando
i sentieri occlusi di sterpi
prevaricanti escludendo
ai superstiti quel ch'è stato
di dove molti son partiti

I colori ora infatti
sulla roccia son scipiti
abbruniti nella patina
del tempo

Ernesto Bussola - 3 gennaio 2001

---

Papaveri

En pochi scarmenè en giro par el campo
en gran macion envesse unito sul cumulo
de tera de riporto.

Ciari, sbiai e magri n'do ghera la tera bianca
seca coi crepi de la suta, grossi e spessi
n'do l'è scura.

Come vele al vento nel sol de giugno
i vibra come carte veline trasparenti,
sormontè en serti posti fa pì rosso,
en altri se ghe vede fora.

Ci sa parché pensando a la freschessa
a la delicatessa sì ma forte,
a l'amor ensoma, mi penso a lori,
ai papaveri rossi nel sol de
primaera.

Ernesto Bussola - 9 giugno 1981

---

Novare

Il sentiero
circoscrive
brolo e bosco
con muraglioni e piante
poi uno lo penetra
deciso

L'avvicinarsi
alla stradina grande
produce un delta
di rametti
di sterrati come se
verso la fine
tutti impazienti
cerchino lo sbocco
loro congeniale
come le formiche

Ernesto Bussola - 9 marzo 2002

---

Amarone e contrasti

Far na bela sena
o en pranso importante
con la sola acqua en tola
l'è farghe far el fante al re

Come bastonar l'aria o le pocie
parlar con uno ebete
magnar quan te ghe sono e viceversa
o quan te se sopo far le corse

El giusto vin par ogni cibo
l'è come el vestito entonà a le scarpe
o la gravata a la camisa

Ma anca el contrasto funziona
dolso-duro, grosso-secco
Amarone col pesce altroché,
a esaltarli i saori

Ernesto Bussola - 20 settembre 2002

---

Sonetto al Superiore

Non possiede esagerazioni
semplicemente una pagina in bella
carattere tondo, un Bodoni
stampato con torchio a stella

Su carta a mano e scansioni
calibrature composte nella spaziatura
vuoto o pieno bene alternati
esemplari a tiratura limitata

Firmati appesi ai tuoi pensieri
come cosa buona in cantina
dona sicurezza tutti i giorni

Sapere di averlo il Valpolicella
Superiore in attesa di occasioni
ma pure per la bevuta quotidiana

Ernesto Bussola - 20 settembre 2002

---

Era festa

La preparava la sera prima
quella bianca trasparente

L'indomani, domenica di solito
come in un antico rito

Mio padre prendeva la roncola
e un legnetto, lo faceva puntito

Poi col trivellino praticava foretto
spillando il primo in silenzio

Conficcava il legnetto a ostruire
e lo tagliava a filo doghe

Ribatteva col martello
e finalmente lo guardava

Scrollava un po' la testa
l'assaggiava e sorrideva da una parte
con fare furtivo quasi sempre

Alla mia attesa faceva un cenno
con la testa dicendo: è pronto

Ed era presto festa

Ernesto Bussola - 22 settembre 2002

---

Il volume «In verde e rosso di velina» di Ernesto Bussola può essere acquistato presso Franco Ceradini - via Longobardi, 24 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) - 045 7703890 - 347 2638322

Il Baldo di Giannetto Aloisi

Giannetto Aloisi è nato a Pai di Torri del Benaco, dove viva dal tardo autunno a tutto l'inverno, trasferendosi poi, per la bella stagione, a Borno, pivccola contrada del comune di San Zeno di Montagna.
Impresario edile in pensione, è uno dei più esperti conoscitori del Monte Baldo, della sua flora e della sua fauna, che ha immortalato in centinaia di fotografie.
È un profondo cultore delle tradizioni montebaldine. Ama intagliare bastoni da passeggio nei rami raccolti nei boschi baldensi.
Da qualche tempo si dedica anche alla poesia dialettale, con una schietta vena satirica.

La festa de le castagne

A San Zê i fa la festa de le castagne,
bravi i organisatór a onorar el fruto de le só montagne.
Soto el capanô i brostóla le castagne
perché i ospiti i le magne;
ma da qulche an có 'ste stagiô che fa, no le maùra
e quei che le vendi i fa bruta fegùra.
L'an pasà i l'ha brostolè i alpini:
tanti marsi e picenini;
st'an i l'ha còti i produtóri dirèti:
tri marsi e do discrèti.
Le uniche che a taiàrle le parìva bóne,
le era quele dei Giabenî, na rasa che vê dal Giapone.
Fa onôr érghe ìl marchio doc e dop e i riconoscimenti europei,
ma bisogna sèrnerli polìto e vender i marô pu bèi.
Se sentiva tanti a lamentarse
che le castagne le è marse, e gh'era tante lamentele:
le castagne no le è mìga bèle!
Per fortuna che a completar la festa
è rivà le magiorèt co la fanfara 'n testa;
quande le è rivè en sima la pista,
anca quei che ghe vediva pöc, ghe s'ha s-ciarì la vista:
gambe per aria a ne fenir, la zén no i sàia pu che dir;
a veder serte rotasioni de sti bei culeti santi,
i ha desmentegà i marô e contenti i aplaudiva tuti quanti.

Giannetto Aloisi, 2002

---

I Lumìi e la Madòna del Castagnàr

I m'ha més chì sóto na bèla piànta,
sò riparà dal frét e dal càlt e d'istà gh'è tanti bèi oselec che canta;
a star chi véde la via en fónd al prà,
véde tùti quei che pàsa e va sul monte Bald e a la sera i torna vèrs la cità.
Véde i contadìi che pàsa col tratór,
a l'autùno pàsa de córsa i casaór,
qualchedùni i me vàrda e i se léva 'l capèl,
entàn ch'él vàrda 'n de gh'è 'l patrô, per portàrghe via qualche maró bèl;
a star chi véde tuti i posti de la tèra,
véde ànca i putèi che va 'n guèra,
véde quéi ferìi destési per tèra,
véde quéi che piànsi e che me invòca,
qualchedùni da la disperasiô el me tìra qualche òca,
ma mi capìse e benedìse tùti,
ànca quéi che nó préga e che nó mé ciàma,
perché mì sò de tùti la só màma;
ànsi vé digarò de pù:
le misèrie le ho viste a pasàr col mé Gesù!
I mé ciàma Madòna de la Coróna,
Madòna de la pàce o Madòna col Bambinèl,
ma per mi ogni nòm l'è bèl;
ciamème tùti col nòm che ve par,
ma me sénte conténta quande ai Lumìi i me dìs
Madòna del Castagnàr.

Giannetto Aloisi - 15 agosto 2003

---

El pér sachét có la polénta

Él pér sachét l'è tóndo e gròs, él pésa fin a 'n chìlo nèt,
i lo metìva 'n la carta dal sùcher, quéla colór blù,
e, sul föc có la séndre càlda, i lo cuertàva su.
Quande él s'enfilàva có l'ùcia da calsét,
volìva dìr che l'éra pronto e l'éra còt perfèt;
i lo taiàva a féte, co l'òio, asédo e pévre, e 'n pisighét de sàl fìna,
i lo magnàva có la polentìna.
I magnàva de gusto sta pastùra
e có la pànsa piéna i ghé molàva 'n bùs a la sentùra.
I strosolàva la mànega sul barbùs, e si sfregolàva le màa,
e i disìva "Signôr ve ringràsio, ancô ho fàt na bèla magnàa!"
Quande n'òm él màgna de gùsto e él se conténta,
l'è bô ànca 'l pér sachét có la polénta.

Giannetto Aloisi - ottobre 2003

Quelle liriche luganiste di Ernesto Bussola

È con vero piacere che saluto la pubblicazione sul nostro sito delle nuove liriche «luganiste» di Ernesto Bussole, che sin qui aveva cantato le lodi dei rossi di Valpolicella. È gioiosa novità quest'interesse bianchista. È pur vero che ho sempre definito il Lugana un rosso che s'è travestito da bianco, tant'è considerevole la sua longevità ed ampia, potenzialmente almeno, la sua struttura. Però ne mancava chi ne descrivesse con guizzo ispirato l'essere, la natura. Oggi ecco che vi provvede quest'artista valpolicellese. E dunque prosit!
Angelo Peretti

---

Il Lugana di Ernesto Bussola

Bianco d'arenile

Serra in sé giovialità e morbidezza
ch'è quella dei natali,
geni gardesani in piccola oasi orientale.
Un programma di amenità
blandizie e sole raddoppiato
per la specchiera azzurra
che riflette in pelle e corpo umori.

Vin de sable lo chiamerebbero
i francesi, noi Lugana
bianco secco d'arenile
aperitivo e pesce i complementi
ma pure con dessert particolare.

Maggiorenne caldo e giovanile
il convivio è alto
classe già assicurata per la scelta
ch'è tutto dire, a maggioranza.

Disattesa spesso perché poco.
Nicchia.

Ernesto Bussola - 6 febbraio 2003

---

Lugana in corpo tondo

Vivo d'aria e specchio
linea e corpo tondo amato
in sole doppio caldo.

Vino di bagnasciuga
secco di rena e limi
di linfe e umori vivi.

Privilegio di piccola plaga
che appaga e si combina
ai sofismi, gola.

È il Lugana del Garda orientale.

Che non ha comparazione.

Ernesto Bussola - 7 febbraio 2003