
La zona del Rufina non da oggi sta distinguendosi nel mare magnum del Chianti come, probabilmente, la più dinamica e, al tempo stesso, come quella dove la difesa della tipicità e della tradizione è più marcata. La valle del Sieve ed il Mugello tutto non hanno la nomea di altre zone più turistiche della Toscana ma possiedono un patrimonio unico: una biodiversità non intaccata dalla monocultura viticola: i boschi si alternano ai vigneti, l’altitudine aiuta le vigne di sangiovese ad esprimere il meglio e questo Frascole 2007 di sangiovese ne ha tanto, dentro di sé, oltre il 90% con piccoli saldi di canaiolo e colorino, due vitigni che come il sangiovese e al pari di trebbiano toscano e malvasia del Chianti hanno da sempre caratterizzato la viticultura locale.
Alla vista un bel colore rubino con leggeri riflessi aranciati. Al naso le note caratteristiche di lampone e fragola di bosco, poi viola e un accenno di liquirizia. In bocca ti colpisce subito per la sua freschezza, la sua sapidità. Il finale è lungo, lunghissimo e ti lascia la bocca pulita. Asciutta.
Tre beati faccini :-) :-) :-)
Nessun commento:
Posta un commento