
Lo chef Leandro Luppi, unica stella Michelin del Garda Veronese, proporrà nel suo ristorante Vecchia Malcesine un percorso gastronomico che vedrà sfilare in tavola tempura di lago, tortino di Monte Veronese di malga con crema di patate e ragù di bogóni (lumache), risotto di riso di Grumolo delle Abbadesse al burro affumicato e tinca del Garda, taglierini in brodo di gallina padovana con la sua polpa e i fegatini, agnello d’Alpago arrostato alle erbe e patate al sale e per finire polenta di mais biancoperla e latte.
Nei bicchieri, “le declinazioni della corvina veronese”, partendo con Bardolino Chiaretto Spumante (sarà quello di Benazzoli), per proseguire con il Bardolino Chiaretto (Giovanna Tantini), il Bardolino (Le Fraghe), l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella (entrambi dell’azienda agricola La Giaretta). Sarà dunque l’occasione per scoprire, assieme ai prodotti dei presìdi di Slow Food, anche la straordinaria duttilità della corvina veronese, che, in associazione con altre uve, rondinella in primis, in area gardesana dà vita a vini freschi, fruttati e speziati come il Chiaretto, rosato oggi di notevole successo, e il rosso Bardolino, mentre in Valpolicella, anche attraverso il ricorso alla tecnica dell’appassimento, dà origine a rossi strutturati, quali appunto l’Amarone e il Recioto, che dell’Amarone è storicamente il progenitore.
Prezzo decisamente interessante per un evento del genere: 45 euro.
Prenotazioni direttamente al ristorante Vecchia Malcesine: 045 7400469.
Nessun commento:
Posta un commento